Il perito in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
Ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni;
Ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi;
Ha competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi;
Opera nella manutenzione e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi, è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;
Interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell'energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente.
QUADRO ORARIO |
|||||||||||
ATTIVITA’ ED INSEGNAMENTI D’INDIRIZZO |
ATTIVITA’ ED INSEGNAMENTI COMUNI |
||||||||||
DISCIPLINE |
ANNO |
DISCIPLINE |
ANNO |
||||||||
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
||
ARTICOLAZIONE “MECCANICA” E “MECCATRONICA” |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|||||
Meccanica, macchine ed energia |
|
|
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Sistemi ed automazione |
|
|
4 |
3 |
3 |
Storia cittadinanza e costituzione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
|
|
5 |
5 |
5 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Disegno, progettazione e organizzazione industriale |
|
|
3 |
4 |
5 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
ARTICOLAZIONE “ENERGIA” |
Scienze integrate (scienza della terra e biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
|||||
Meccanica, macchine ed energia |
|
|
5 |
5 |
5 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Sistemi ed automazione |
|
|
4 |
4 |
4 |
Religione cattolica o attivita’ alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
|
|
5 |
2 |
2 |
Fisica (1 di laboratorio) |
3 |
3 |
|
|
|
Disegno, progettazione e organizzazione industriale |
|
|
3 |
5 |
6 |
Chimica(1 di laboratorio) |
3 |
3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tecnologie informatiche (2 di laboratorio) |
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Robotica |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scienze e tecnologie applicate |
|
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
– Robotica |
|
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
Geografia |
|
1 |
|
|
|
Il perito di Informatica e Telecomunicazioni:
Ha competenze nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione, dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
Ha conoscenze di analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei segnali;
Ha competenze nella gestione di progetti concernenti la sicurezza e la protezione delle informazioni (“privacy");
Conosce l'inglese tecnico, utilizza e redige manuali d‘uso.
QUADRO ORARIO |
|||||||||||
ATTIVITA’ ED INSEGNAMENTI D’INDIRIZZO |
ATTIVITA’ ED INSEGNAMENTI COMUNI |
||||||||||
DISCIPLINE |
ANNO |
DISCIPLINE |
ANNO |
||||||||
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
||
ARTICOLAZIONE “INFORMATICA” |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|||||
Informatica |
|
|
6 |
6 |
6 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Telecomunicazioni |
|
|
3 |
3 |
|
Storia cittadinanza e costituzione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Sistemi e reti |
|
|
4 |
4 |
4 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Tecnologia e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazioni |
|
|
3 |
3 |
4 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Gestione progetto, organizzazione d’impresa |
|
|
|
|
3 |
Scienze integrate (scienza della terra e biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
ARTICOLAZIONE “TELECOMUNICAZIONI” |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|||||
Informatica |
|
|
3 |
3 |
|
Religione cattolica o attivita’ alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Telecomunicazioni |
|
|
6 |
6 |
6 |
Fisica (1 di laboratorio) |
3 |
3 |
|
|
|
Sistemi e reti |
|
|
4 |
4 |
4 |
Chimica(1 di laboratorio) |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologia e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazioni |
|
|
3 |
3 |
4 |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
|
|
|
Gestione progetto, organizzazione d’impresa |
|
|
|
|
3 |
Tecnologie informatiche (2 di laboratorio) |
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Robotica |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scienze e tecnologie applicate |
|
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Robotica |
|
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
Geografia |
|
1 |
|
|
|
Il perito in Elettronica ed Elettrotecnica:
Ha competenze nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie dei trasporti e dei servizi; nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi;
Opera nella manutenzione e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi, è in grado di dimensionare installare e gestire semplici impianti industriali;
Interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell'ambiente.
QUADRO ORARIO |
|||||||||||
ATTIVITA’ ED INSEGNAMENTI D’INDIRIZZO |
ATTIVITA’ ED INSEGNAMENTI COMUNI |
||||||||||
DISCIPLINE |
ANNO |
DISCIPLINE |
ANNO |
||||||||
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
1a |
2° |
3° |
4° |
5° |
||
ARTICOLAZIONE “ELETTRONICA” ED “ELETTROTECNICA” |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|||||
Elettronica ed elettrotecnica |
|
|
7 |
6 |
6 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Sistemi automatici |
|
|
4 |
5 |
5 |
Storia cittadinanza e costituzione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici |
|
|
5 |
5 |
6 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
ARTICOLAZIONE “AUTOMAZIONE” |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
|||||
Elettronica ed elettrotecnica |
|
|
7 |
5 |
5 |
Scienze integrate (scienza della terra e biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Sistemi automatici |
|
|
4 |
6 |
6 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici |
|
|
5 |
5 |
6 |
Religione cattolica o attivita’ alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
|
|
|
|
|
Fisica (1 di laboratorio) |
3 |
3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chimica(1 di laboratorio) |
3 |
3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tecnologie informatiche (2 di laboratorio) |
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Robotica |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scienze e tecnologie applicate |
|
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Robotica |
|
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
Geografia |
|
1 |
|
|
|
I corsi serali dell’ITIS “A. Monaco” hanno lo scopo di dare un’opportunità di formazione specificatamente studiata per gli adulti ed i giovani privi di una professionalità adeguata alle esigenze del mercato del lavoro di oggi o per coloro per i quali il diploma di sola licenza media non costituisce più garanzia dall’emarginazione culturale e/o lavorativa.
I corsi sono adatti a:
I corsi si suddividono in:
CORSO PER PERITO INFORMATICO
Il perito informatico potrà:
Collaborare all'analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione di programmi applicativi.
Collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazioni.
Sviluppare piccoli pacchetti software nell'ambito di applicazioni di vario genere quali: sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico-scentifico, sistemi gestionali, ecc.
Progettare e dimensionare sistemi di elaborazione dati in rete locale, con scelta e dimensionamento di interfacce verso apparati esterni.
Pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive.
Curare l'esercizio di sistema di elaborazione dati.
Assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro CONSULENZA e FORMAZIONE sia su software che su hardware.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE |
|||
DISCIPLINE |
ANNO |
||
3° |
4° |
5° |
|
Religione/attività alternative |
1 |
1 |
1 |
Italiano e Storia |
4 |
4 |
4 |
Lingua straniera |
2 |
2 |
2 |
Economia ind.le ed elementi di diritto |
- |
2 |
2 |
Matematica |
6 |
6 |
6 |
Elettronica e telecomunicazioni |
5 |
4 |
4 |
Informatica |
6 |
5 |
5 |
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni |
5 |
5 |
5 |
CORSO PER PERITO ELETTRONICO
Il perito elettronico potrà:
Analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari;
Analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, elaborazione e trasmissione di suoni, immagini e dati;
Partecipare al collaudo e alla gestione di sistemi di vario tipo (di controllo, di comunicazione, di elaborazione delle informazioni) anche complessi, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi;
Progettare, realizzare e collaudare sistemi semplici, ma completi, di automazione e di telecomunicazioni, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato;
Descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne il manuale d’uso;
Comprendere manuali d’uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE |
|||
DISCIPLINE |
ANNO |
||
3° |
4° |
5° |
|
Religione/attività alternative |
1 |
1 |
1 |
Italiano e Storia |
4 |
4 |
4 |
Lingua straniera |
2 |
2 |
2 |
Economia ind.le ed elementi di diritto |
- |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
3 |
2 |
Meccanica e macchine |
3 |
- |
- |
Elettrotecnica |
4 |
3 |
- |
Elettronica |
4 |
4 |
4 |
Sistemi elettronici automatici |
3 |
3 |
4 |
Telecomunicazioni |
- |
3 |
5 |
Tecnologie elettroniche,disegno e progettazione |
4 |
4 |
5 |
CORSO PER PERITO MECCANICO
Il perito meccanico potrà:
Progettare elementi e gruppi meccanici;
Programmare e controllare lo stato di avanzamento della produzione analizzandone e valutandone i costi;
Fabbricare e montare componenti meccanici elaborandone i cicli di lavorazione;
Dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;
Controllare e collaudare materiali semilavorati, prodotti finiti ed impianti;
Utilizzare impianti e sistemi automatizzati di movimentazione e produzione;
QUADRO ORARIO SETTIMANALE |
|||
DISCIPLINE |
ANNO |
||
3° |
4° |
5° |
|
Religione/attività alternative |
1 |
1 |
1 |
Italiano e Storia |
4 |
4 |
4 |
Lingua straniera |
2 |
2 |
2 |
Economia ind.le ed elementi di diritto |
- |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
3 |
2 |
Meccanica applicata e macchine a fluido |
6 |
4 |
4 |
Tecnologia meccanica ed esercitazioni |
4 |
4 |
5 |
Disegno, progettazione ed organizzazione industriale |
4 |
5 |
5 |
Sistemi ed automazione industriale |
4 |
4 |
4 |