Grande entusiamo per il progetto "UNITI PER FORTIFICARE L’ALLEANZA EDUCATIVA - SCENOGRAFIA DI UN AMBIENTE CON UN PERCORSO MULTIMEDIALE” ha visto la vivace collaborazione e partecipazione dei ragazzi del biennio d’informatica e del triennio d’informatica,elettronica ed elettrotecnica, si è realizzata un’installazione museale con materiali di riciclo per il rispetto dell’ambiente, partendo dall’idea che “Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma “Lavoisier”. Su quest’opera, posizionata all’ingresso dell’edificio nuovo, è rappresentato su un fianco l’albero con vari percorsi di formazione per il rispetto dell’ambiente, sull’altro inseriti qrcode dove si possono leggere la storia della scuola, tutte le attività ed iniziative svolte e sul terzo lato inseriti materiali selezionati da macchine dismesse. Gli allievi hanno consegnato al Dirigente Scolastico Giancarlo Florio il totem finito ringraziandolo per questa opportunità interessante divertente e costruttiva. |
![]() |
…Non solo Tecnologia |
||
Thomas Garrafa VA Inf Premio della Critica | Donato Barrella 3AInf Primo classificato | Antonio Pizzuti 3AInf secondo classificato |
![]() |
![]() |
![]() |
Un’altra soddisfazione, oggi 26 maggio 2022, per l’ITI “A. Monaco” di Cosenza che anche quest’anno ha partecipato al Progetto “Pollicino e Alice”: un percorso per l’educazione all’affettività, al rispetto e contro la violenza di genere, da anni proposto dalla Fondazione Lanzino, fortemente voluto dal compianto dott. Franco Lanzino- venuto a mancare solo pochi giorni fa- e da sua moglie, Prof.ssa Matilde Spadafora, per educare le giovani generazioni ad una nuova cultura dei rapporti di genere. Malgrado il dolore per la scomparsa del Presidente, la Fondazione ha voluto si svolgesse comunque la Manifestazione conclusiva del percorso-concorso 2021- 2022, la cui tematica quest’anno ha riguardato la dipendenza affettiva. Essa è stata trattata attraverso incontri con una psicologa, proiezione di film, questionari. I prodotti finali dagli studenti delle due classi: Prima B INF e Seconda A INF sono stati ritenuti di grande interesse, per la chiarezza e la genuinità dei testi e per la scelta delle immagini e sono stati pertanto premiati, malgrado si confrontassero con classi di triennio di altre scuole; l’ITI Monaco è l’unico infatti che sceglie ogni anno di far partecipare classi del biennio, per sensibilizzare più precocemente possibile i propri studenti su tali tematiche. L’elaborato della Prima B Informatica, consistente in un power point -con sottofondo musicale-i è suddiviso in tre sezioni : “ I RISCHI DELLA RETE “, incentrato sul tema della comunicazione, con particolare attenzione alle problematiche relative a un uso distorto e irresponsabile dei social ; “La dipendenza affettiva “ ; “ La violenza di genere”. Nel video sono stati inseriti testi inerenti le tematiche presentate, un testo poetico letto dall'autore e immagini. L'elaborato della Seconda A informatica è una presentazione in Power Point -con sottofondo musicale- di testi poetici, riflessioni e immagini, intitolato “SE PERDO TE”, insieme all’altro, anch’esso pregevole della stessa classe II AINF, dal titolo “Silloge dell’Amore Perduto”, hanno dimostrato quanto gli alunni si siano interessati ed impegnati, sotto la guida delle rispettive docenti di Lettere Katia Lombardo e Marialuigia Campolongo, e della referente, prof.ssa Amelia Ferrari. Al termine dell’incontro online, i ragazzi hanno preso la parola per ringraziare e far sentire la loro vicinanza alla signora Matilde e a tutti gli operatori della Fondazione per la scomparsa del Dott. Lanzino, che mancherà a tutti. | |
![]() ![]() |
OTTIMO RISULTATO OTTENUTO DAGLI ALUNNI DELL’ITI “A. MONACO” NELLA GARA DISTRETTUALE DELLA XXXVIII OLIMPIADI DELLA MATEMATICA |
![]() |
Giorno 24 febbraio 2022, si è svolta la Gara Distrettuale delle XXXVIII Olimpiadi della Matematica. Alla Gara hanno partecipato gli alunni che avevano riportato i migliori punteggi nei “Giochi di Archimede” del 16 novembre 2021 nei ventinove Istituti superiori di II grado di tutta la provincia di Cosenza iscritti alla manifestazione promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dall’Unione Matematica Italiana (UMI) e dalla Scuola Normale Superiore (SNS) di Pisa. Erano infatti presenti ben 271 alunni delle varie tipologie di Licei, di Istituti tecnici e di Istituti professionali. Nonostante l’agguerrita concorrenza, due alunni dell’I.T.I.S. “A. Monaco”, diretto dal prof. Giancarlo FLORIO, sono riusciti ad entrare in “zona medaglie”. SIMONE SPATARO della V A Informatica e MARTINA PELLICORI della II C Informatica hanno ottenuto una prestigiosa MEDAGLIA DI BRONZO. Vivissimi complimenti ai vincitori. |
![]() |
A cura della Prof.ssa Loriana Aiello |
10.2.5A-FSEPON-CL-2018-345 SPRECONTRO.
La tecnologia per lo sviluppo sostenibile
Scopri i lavori realizzati dai nostri alunni:
Parlano di noi:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1626164707552501&id=168516856650634
https://twitter.com/ArpaCalabria/status/1264826604586500099?s=19
Scarica . e prova l'APP Android relaizzata nell'ambito del progetto PON RESTART per il museo diocesano di Cosenza.
https://rimecs.wixsite.com/restartcalabria QUESTO SITO RACCOGLIE I LAVORI DEI 5 MODULI RESTART SUL NOSTRO PATRIMONIO CULTURALE: APRILO PER SCOPRIRE LA STORIA, GLI USI E I COSTUMI DEL NOSTRO PASSATO |
![]() |