![]() |
Ai docenti Agli studenti Ai genitori Giorno 15 ottobre c.a. gli alunni delle seguenti classi, 5A mec, 5 A tel, 5B ELT e 5 B inf accompagnati dai docenti, prof. Pontesi, prof.sse Ferrari, Donato, De Luca si recheranno presso il Teatro “ A. Rendano” per assistere allo spettacolo organizzato dall’associazione “Musica contro le mafie”. Gli studenti si troveranno direttamente davanti al teatro alle ore 9.00 e al termine dello spettacolo il rientro a casa avverrà autonomamente. |
Gli studenti del Monaco alla scoperta di Alfonso Rendano presso il Museo Multimediale di Cosenza (gli studenti delle classi 1A MEC., 1C MEC. e 1G INF. accompagnati dai Proff A. Morrone, A. Caristia, E. Cozza)
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Una grande festa diffusa e collettiva che per una settimana coinvolge le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero e che per il nono anno consecutivo torna a mettere in primo piano la lettura ad alta voce.
La campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori, in Italia e all’estero, si svolge dal 14 al 19 novembre 2022 e invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere.
L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva come possono essere sfide e maratone letterarie tra le classi, la realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi.
Per saperne di più:
AI DOCENTI
AGLI ALUNNI
AI GENITORI
AL PERSONALE ATA
AL DSGA
Elezioni rinnovo consigli di classe – componente alunni e genitori
Ai Docenti
Ai Genitori
Agli Studenti
Al Personale ATA
Al DSGA
Decreto indizione elezioni del Consiglio di Istituto triennio 2022/2023; 2023/2024; 2024/25
AVVISO
The Big Game: si aprono le iscrizioni a Olicyber e Cybertrials, laboratori della cybersecurity per giovani hacker etici.
Sono aperte le iscrizioni alle Olimpiadi nazionali di cybersecurity, OliCyber, prima competizione nazionale sulla sicurezza informatica rivolta a studentesse e studenti delle scuole superiori e – dal 10 ottobre – a CyberTrials, percorso di formazione e gioco sui temi della cybersecurity riservato alle ragazze degli istituti superiori di secondo grado. Le iniziative, organizzate dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), sono ad accesso libero e gratuito.
Olicyber e Cybertrials si inseriscono nel “Big Game”, percorso di formazione e gaming del Laboratorio, patrocinato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che porta i giovani ad acquisire competenze indispensabili per vivere il mondo digitale, fino a dar loro la possibilità di far parte della nazionale italiana di sicurezza informatica, il TeamItaly.
Ulteriori dettagli sono disponibili sui siti: https://www.cybertrials.it ,https://www.olicyber.it , https://cybersecnatlab.it/
L'ITI Monaco protagonista al convegno promosso, per il giorno 12 ottobre 2022 nella sede di Confindustria Cosenza, dall'Ing. Nicola De Nardi (Presidente di CTS Calabria) per discutere sull'impatto delle Comunità Energetiche come strumento per fronteggiare la crisi energetica in atto. Una delegazione di studenti sarà presente in Confindustria mentre una selezione di studenti seguirà l'evento in videoconferenza. |
![]() |
Ai docenti Agli Studenti Ai genitori Al sito web |
A tutti gli studenti CERTIFICAZIONE CAMBRIDGE LIVELLO B1 Sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione per la certificazione Cambridge Level B1. Gli interessati possono rivolgersi alle proff. Matonti e Venneri. Il corso si dovrebbe tenere di martedì dalle ore 15:00 alle 18:00 online
|
AI DOCENTI
AGLI STUDENTI
ALLE FAMIGLIE
Si porta a conoscenza dei Sigg. in Indirizzo la circolare del MI relativa al Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l’anno scolastico 2022/2023. Decreto ministeriale n. 207 del 2 agosto 2022
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che raggiungono risultati elevati nelle competizioni elencate nella tabella A e gli studenti che ottengono la votazione di 100 e lode agli esami di Stato accedono ai riconoscimenti e ai premi previsti dall’art. 4 del d.lgs. 29 dicembre 2007, n. 262. I nominativi degli studenti, previo consenso degli interessati, sono pubblicati nell’Albo nazionale delle eccellenze, secondo quanto previsto dall’articolo 7 del d.lgs. n. 262 del 2007. Le informazioni contenute nell’Albo sono disponibili per le università, le accademie, le istituzioni di ricerca e le imprese